Lun - Ven 8:30 - 13:00 / 14:00 - 18:00
AltheaMed > News > Il dottore risponde > Ipertensione: tutto quello che c’è da sapere

Ipertensione: tutto quello che c’è da sapere

L’ipertensione Arteriosa è il maggior fattore di rischio per lo sviluppo di aterosclerosi e malattie cerebrocardiovascolari

Chi è iperteso, rispetto ad una persona normotesa, ha maggiori probabilità di avere: scompenso cardiaco, infarto del miocardio, aritmie cardiache, ictus ischemico, icrtus emorragico, retinopatia ipertensiva, nefropatia ipertensiva, arteriopatia arteriosclerotica degli arti inferiori.

Nel misurare la Pressione Arteriosa bisogna considerare i valori di Pressione Sistolica detta anche Massima e i valori di Pressione Diastolica detta anche Minima

Nell’adulto i valori di Pressione Arteriosa vengono classificati come:

Ottimali <120 di Sistolica e<80 di Diastolica

Normali compresi fra 120 e 129 di Sistolica e 80-84 di Diastolica

Normali-Alti compresi fra 130 e 139 di Sistolica e 85-89 di Diastolica

Ipertensione di Grado 1 con valori fra 140-159 di Sistolica e 90-99 di Diastolica

Ipertensione di Grado 2 con valori fra 160-179 di Sistolica e 100-109 di diastolica

Ipertensione di grado 3 con valori >180 di Sistolica e/o >110 di Diastolica

Ipertensione Sistolica Isolata con Valori >140 di Sistolica e valori<90 di Diastolica

Quando viene diagnosticata l’Ipertensione Arteriosa, il soggetto che ne è affetto deve necessariamente eseguire determinati esami strumentali e di laboratorio che servono per determinare se ci sono danni in determinati organi causati dai valori alti di Pressione Arteriosa: elettrocardiogramma, ecocardiogramma, visita cardiologica, eventuale holter pressorio (alcune volte si rende necessario l’holter cardiaco se sono presenti aritmie, altre volte il test da sforzo se si sospetta un coinvolgimento delle coronarie); un ecodoppler delle carotidi, la valutazione della glicemia, creatinina, azotemia, emocromo, esame urine, profilo lipidico, profilo tiroideo, altri esami ematochimici se esistono patologie associate.

In base ai risultati dei precedenti esami viene consigliata la terapia associata a consigli sulla dieta e sull’attività fisica

Una volta iniziata, la terapia deve essere assunta regolarmente e senza interruzioni, salvo diverso consiglio medico

Periodicamente il soggetto iperteso deve sottoporsi a misurazione della pressione arteriosa e, in caso di insorgenza di nuovi sintomi e/o malattie a nuova valutazione clinica e strumentale

Related Posts

come avere una postura corretta

Come avere una postura corretta?

Oggi trascorriamo ore seduti davanti al computer o curvi sui nostri dispositivi mobili, di conseguenza la...
dolori alla cervicale

Dolori alla cervicale, sintomi e come trattarli

Avverti tensione al collo? Probabilmente quello che hai è dolore alla cervicale e può dipendere da...

Leave a Reply

Ultime News

come avere una postura corretta
Come avere una postura corretta?
Dicembre 23, 2023
dolori alla cervicale
Dolori alla cervicale, sintomi e come trattarli
Novembre 29, 2023
Tiroide e alimentazione, quali cibi evitare?
Ottobre 27, 2023

    Hai bisogno di informazioni sui nostri servizi?

    Contattaci: