In molti soffrono di problemi alla tiroide, ma non tutti sanno a cosa serve e dove si trova la tiroide. La tiroide è una ghiandola endocrina – produce e libera ormoni e riversa il secreto nel flusso sanguigno – ed è collocata nella parte anteriore del collo, davanti alla trachea.
È formata da due lobi uniti sulla linea mediana da un istmo e la sua forma ricorda quella di una farfalla.
Sebbene si tratti di una ghiandola molto piccola, la tiroide ha un ruolo molto importante per il nostro organismo, in quanto regola alcune delle nostre funzioni vitali, come quella relativa al metabolismo – responsabile del corretto funzionamento della maggior parte delle cellule -, come la funzione cardiovascolare, lo sviluppo neuropsichico, la formazione e la crescita delle ossa e persino il nostro umore, la forza muscolare e il potenziale di fertilità.
Come si può comprendere la tiroide è responsabile di parecchie funzioni nel nostro corpo, di conseguenza va controllata con regolarità, in special modo se vi sono storie familiari pregresse con disfunzioni tiroidee.
Il consiglio è di affidarsi sempre a uno specialista e farsi seguire, in special modo se sono già stati diagnosticati dei problemi alla tiroide.
Approfondiamo nel prossimo paragrafo quali sono le funzioni della tiroide e perché sono importanti.
Quali sono le funzioni della Tiroide
La tiroide svolge diverse funzioni cruciali nel corpo umano. Ecco alcune delle sue principali:
- Regolazione del metabolismo: La tiroide produce gli ormoni tiroidei triiodotironina (T3) e tiroxina (T4), che sono responsabili della regolazione del metabolismo corporeo. Questi ormoni influenzano la velocità con cui le cellule utilizzano l’energia, determinando così il metabolismo basale e la produzione di calore.
- Sviluppo e crescita: Gli ormoni tiroidei sono essenziali per la crescita e lo sviluppo normale del corpo, in particolare durante l’infanzia e l’adolescenza. Essi influenzano la maturazione delle ossa, il normale sviluppo del cervello e del sistema nervoso, nonché la sintesi proteica e la formazione di nuove cellule.
- Regolazione della temperatura corporea: Gli ormoni tiroidei svolgono un ruolo nel mantenimento della temperatura corporea normale. Stimolano la produzione di calore e regolano la sensibilità del corpo alle variazioni di temperatura ambientale.
- Regolazione del sistema cardiaco: Gli ormoni tiroidei influenzano il sistema cardiovascolare. Aiutano a mantenere una frequenza cardiaca normale, regolano la pressione sanguigna e influenzano il metabolismo dei lipidi nel sangue.
- Effetti sul sistema nervoso: Gli ormoni tiroidei sono coinvolti nel normale funzionamento del sistema nervoso centrale e periferico. Possono influenzare l’umore, la memoria, la concentrazione e la risposta allo stress.
- Regolazione del sistema riproduttivo: Gli ormoni tiroidei sono coinvolti nella regolazione delle funzioni riproduttive, compresa la regolazione del ciclo mestruale nelle donne.
Queste sono solo alcune delle molteplici funzioni svolte dalla tiroide nel corpo umano. La sua corretta funzionalità è essenziale per il mantenimento di una buona salute generale. Pertanto, eventuali disfunzioni tiroidee possono avere un impatto significativo su diversi aspetti del benessere fisico e mentale.
Approfondiamo nel prossimo paragrafo quali sono i disturbi tiroidei più comuni.
Quali sono i disturbi tiroidei più comuni?
I problemi più comuni che potrebbero generarsi a seguito di disfunzioni della tiroide sono ipotiroidismo e ipertiroidismo.
L’ipotiroidismo si verifica quando la tiroide non produce una quantità di ormoni tiroidei adeguata al fabbisogno dell’organismo. I sintomi comuni di questa malattia possono essere:
- affaticamento;
- rallentamento del metabolismo;
- aumento di peso;
- freddolosità;
- depressione.
L’ipertiroidismo si verifica quanto la tiroide produce ormoni tiroidei in quantità eccessiva, causando:
- metabolismo accelerato;
- perdita di peso;
- nervosismo;
- irritabilità;
- battito cardiaco accelerato.
Un altro sintomo, altrettanto frequente, di un eventuale malfunzionamento della tiroide è la comparsa di noduli ingrossati, che tendono a formare un gozzo – una protuberanza, visibile a occhio nudo, nella parte anteriore del collo.
Il nostro proposito è quello di condividere articoli di carattere puramente informativo, aiutandoti a conoscere meglio il tuo corpo.
Nel caso in cui però dovessi notare una delle disfunzioni elencate all’inizio di questo articolo, prenota un controllo alla tiroide presso il nostro Centro Medico Polispecialistico.
Sarebbe preferibile sottoporsi a un esame della tiroide, in special modo se la storia familiare presenta dei disturbi tiroidei o se in passato ti è stato già diagnosticato un problema alla ghiandola endocrina.
È possibile mantenere sotto controllo la tiroide? Sì, scopriamo come nel prossimo paragrafo.
Funzionamento della tiroide: come mantenerla sotto controllo
Premesso che consigliamo sempre di affidarsi a un medico specializzato per mantenere sotto controllo la tiroide, desideriamo condividerti alcuni suggerimenti che possono esserti utili per mantenere la tiroide sotto controllo e promuoverne un funzionamento sanno.
- Controlli regolari: Sottoporsi a controlli regolari con il medico è fondamentale per valutare la funzionalità della tiroide. Durante queste visite, il medico può misurare i livelli degli ormoni tiroidei nel sangue e verificare la presenza di eventuali anomalie.
- Conoscere la storia familiare: Informarsi sulla presenza di disturbi tiroidei nella famiglia può essere utile per valutare il proprio rischio e adottare eventuali precauzioni. Se nella famiglia ci sono stati casi di ipotiroidismo, ipertiroidismo o altre condizioni tiroidee, è consigliabile informare il medico.
- Alimentazione equilibrata: Seguire una dieta equilibrata e ricca di nutrienti è importante per il corretto funzionamento della tiroide. Assicurarsi di consumare una varietà di cibi, inclusi quelli ricchi di iodio (presente ad esempio nel pesce, alghe marine e latticini), selenio (presente in noci del Brasile, semi di girasole, carne e pesce) e zinco (presente in carne, frutti di mare e legumi).
- Evitare carenze di iodio: Lo iodio è un minerale essenziale per la produzione degli ormoni tiroidei. In alcune regioni geografiche con carenza di iodio nel terreno, l’integrazione di quest’ultimo può essere consigliata.
- Ridurre lo stress: Lo stress eccessivo può influire sulla funzione della tiroide. Pertanto, adottare strategie di gestione dello stress come il rilassamento, la meditazione, l’esercizio fisico regolare e il tempo per se stessi, può essere utile per mantenere la tiroide in equilibrio.
- Evitare l’eccesso di iodio: Anche l’eccesso di iodio può influenzare negativamente la tiroide. Evitare l’assunzione di quantità eccessive di integratori di iodio senza la supervisione di un medico, soprattutto se non si ha una carenza di iodio diagnosticata.
- Mantenere un peso sano: Il peso corporeo influisce sulla funzione tiroidea. Mantenere un peso sano attraverso una dieta equilibrata e l’esercizio fisico regolare può contribuire a preservare la salute della tiroide.
Ora che sei informato su cos’è la tiroide e a cosa serve, puoi fare caso se presenti uno dei sintomi descritti nell’articolo e prenotare una visita di controllo al nostro Centro Medico Polispecialistico.