Lun - Ven 8:30 - 13:00 / 14:00 - 18:00
AltheaMed > News > Consigli del centro > Ipotiroidismo: cause e sintomi

Ipotiroidismo: cause e sintomi

Hai mai sentito parlare del disturbo dell’ipotiroidismo? È un disturbo molto comune ed è legato al malfunzionamento della ghiandola tiroidea.

Ma cos’è la tiroide?

La tiroide è un organo impari, situato nella parte anteriore del collo, alla base della gola e ha una forma, simile a quello di una farfalla. La ghiandola in questione svolge un ruolo importantissimo per il corpo, in quanto regola:

  • metabolismo corporeo;
  • sviluppo scheletrico e cerebrale, già dall’età fetale;
  • sintesi proteica;
  • sviluppo della pelle e dell’apparato pilifero;
  • battito cardiaco;
  • temperatura corporea;
  • ematopoiesi.

La ghiandola della tiroide, per svolgere queste attività si avvale di tre ormoni, che produce e immette nel sangue, ovvero triiodotironina (detta anche T3), la tiroxina (detta anche T4) e la calcitonina.

L’ipotiroidismo è una delle malattie della tiroide e comporta l’incapacità della ghiandola di sintetizzare la giusta quantità di ormoni (T3 e T4), utile alle esigenze dell’organismo. Questo è un disturbo che può comparire sia nell’infanzia, già dal’età fetale, che in età adulta. In entrambi i casi comporta problemi complessi da gestire.

In special modo quando compare nei bambini in età da sviluppo, può determinare conseguenze irreversibili, causando danni importanti al sistema nervoso centrale, con conseguente ritardo mentale. Motivo per il quale è davvero importante riuscire a diagnosticarlo in tempo.

Come si fa a scoprire se si soffre di ipotiroidismo? Approfondiamo nel prossimo paragrafo quali sono le cause.

Cause dell’ipotiroidismo

Le cause dell’ipotiroidismo possono dipendere da una molteplicità di fattori, dall’eriditarietà a quelle legate a possibili terapie con iodio radioattivo, all’assunzione di alcuni farmaci.

Approfondendo però le cause dell’ipotiroidismo, esse sono generalmente legate ai seguenti fattori:

  • Carenza di Iodio: Lo Iodio è essenziale per gli ormoni tiroidei. Una sua carenza provoca disturbi e può portare all’ingrossamento della tiroide, noto come gozzo. Se non risolto, può evolvere in ipotiroidismo. Questa carenza è la principale causa di ipotiroidismo globalmente, particolarmente nei paesi in via di sviluppo. Pur essendo presente negli alimenti, spesso non è sufficiente, e l’OMS raccomanda il consumo di sale iodato come rimedio.
  • Tiroiditi: In particolar modo la tiroidite cronica autoimmune o di Hashimoto. Queste sono causate da anomalie del sistema immunitario che attaccano la tiroide o da infezioni virali, che possono essere transitorie.
  • Asportazione della Tiroide: Questa può essere richiesta a causa di noduli, tumori o ipertiroidismo non rispondenti alle cure.
  • Trattamento Radioattivo: Usato per affrontare l’ipertiroidismo, gozzo, o tumori tiroidei.
  • Danni all’Ipofisi: Essendo la ghiandola che regola le altre, se danneggiata può impedire alla tiroide di produrre i suoi ormoni.
  • Assunzione di Farmaci: Come il litio, amiodarone e interferone possono influenzare la funzione tiroidea.
  • Ipotiroidismo Congenito (IC): Presente alla nascita, colpisce 1 su 1400-2000 neonati. Il rischio è triplicato nei gemelli. Deriva da anomalie della tiroide e la sua assenza può danneggiare gravemente il neonato. Tuttavia, grazie allo screening neonatale, oggi è possibile diagnosticarlo precocemente.

I fattori di rischio per la disfunzione tiroidea sono:

  • Genere: Le donne sono più predisposte rispetto agli uomini.
  • Età: Il rischio aumenta dopo i 50 anni.
  • Storia Clinica: Aver avuto problemi tiroidei in gravidanza o avere familiari affetti incrementa il rischio.
  • Fumo: Fumatori ed ex fumatori sono più esposti alle disfunzioni tiroidee di tipo autoimmune.

Ma come fare per riconoscere i sintomi della tiroide? Scopriamolo nel prossimo paragrafo.

Sintomi di ipotiroidismo

Sebbene sia sempre consigliabile sottoporsi a un controllo accurato per verificare se si soffre di ipotiroidismo, tra i sintomi che possono aiutare a riconoscere il disturbo, ci sono i seguenti:

  • cute secca e capelli sottili;
  • affaticamento fisico e debolezza muscolare;
  • zone palpebrali ristrette;
  • lingua ingrossata;
  • cute fredda e intolleranza alle basse temperature;
  • sonnolenza;
  • letargia;
  • depressione;
  • deficit di memoria;
  • diminuzione dell’udito;
  • flussi mestruali abbondanti;
  • crampi;
  • rigidità articolare;
  • gonfiore articolare;
  • bradicardia.

Ciascuno di questi sintomi può intervenire in misura maggiore o minore in base a età, sesso e abitudini di vita. Consigliamo sempre di sottoporsi a un controllo approfondito, se uno di questi sintomi fa la sua comparsa, per verificare quindi la reale presenza del problema.

Pensi di soffrire di ipotiroidismo? Prenota una visita di controllo al nostro Centro Medico Polispecialistico.

Related Posts

come avere una postura corretta

Come avere una postura corretta?

Oggi trascorriamo ore seduti davanti al computer o curvi sui nostri dispositivi mobili, di conseguenza la...
dolori alla cervicale

Dolori alla cervicale, sintomi e come trattarli

Avverti tensione al collo? Probabilmente quello che hai è dolore alla cervicale e può dipendere da...

Leave a Reply

Ultime News

come avere una postura corretta
Come avere una postura corretta?
Dicembre 23, 2023
dolori alla cervicale
Dolori alla cervicale, sintomi e come trattarli
Novembre 29, 2023
Tiroide e alimentazione, quali cibi evitare?
Ottobre 27, 2023

    Hai bisogno di informazioni sui nostri servizi?

    Contattaci: